Cosa è la Podologia ?
La Podologia è una specializzazione sanitaria che si occupa del piede e delle sue patologie specifiche, riconosciuta a livello internazionale da molto tempo e introdotta da più di venti anni in Italia, dove nel 1994 ha ottenuto il riconoscimento istituzionale.
La podologia internazionale si batte per il superamento della convinzione che il piede sia un organo puramente meccanico.
Sotto il profilo anatomico, malgrado l'apparenza prevalentemente scheletrica, il piede comprende molti tessuti organici, tutti in grado di provocare sofferenze o di essere sede di malattie; Sul piano funzionale ha qualità fisiologiche e attitudini statiche e dinamiche eccezionali, che permettono numerose attività fondamentali e strettamente legate al benessere fisico.

Di cosa si occupa il podologo?

- Analisi posturali
- Patologie dell'appoggio del piede
- Piede piatto
- Piede cavo
- Dita a griffe
- Fascite plantare
- Alluce valgo
- Alluce rigido
- Metatarsalgia
- Tallodinia
- Verruche plantari
- Piede diabetico
- Ulcere diabetiche
- Ulcere arteriopatiche
- Onicocriptosi (unghie incarnite)
- Ipercheratosi (callosità)
- Micosi cutanee
- Micosi ungueali
- Onicodistrofia (errata crescita dell'unghia)
- Piede pediatrico
- Piede sportivo
- Piede geriatrico
- Piede reumatico

La visita podologica comprende:

1) Un momento valutativo: la valutazione del piede si basa sulla valutazione biomeccanica e morfologica, sulle impronte di carico, sull'angolo di appoggio e sull'assetto posturale globale.
2) Un momento terapeutico: particolarmente importante nel caso di patologie localizzate risolvibili ambulatorialmente, ovviamente può estendersi a visite successive o comprendere l'applicazione di protesi od ortesi (apparecchi per correggere o limitare gli errori posturali ).
3) Un momento informativo: a supporto e integrazione della terapia, ma in generale anche per fornire al paziente gli strumenti per la miglior gestione del "sistema piede"